top of page
N.B. Tutti gli Arrangiamenti sono elaborati Esclusivamente a scopo didattico!
Giuseppe Lo Bue
C U R R I C U L U M
Lo Bue Giuseppe, nato a Palermo nel 1981; si e' diplomato nel 2000 in Oboe presso il Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini" di Palermo. Nel 2001 si Diploma in Ragioneria presso l'Istituto Centro Lingue SAS di Misilmeri (Pa), ad Aprile del 2009 consegue la Laurea Abilitante all'insegnamento dello strumento Musicale Oboe (A77) con il massimo dei voti e la Lode. Ha studiato con il primo oboe del Teatro Massimo di Palermo M° Ruggeri Carmelo, con il Primo Oboe dell'Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo il M° Pietro Modica e con il M° Federico Daniele 2° Oboe e Corno Inglese dell'Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo. Ha ricoperto il ruolo di primo e secondo oboe presso l'Orchestra Filarmonica Siciliana "Franco Ferrara", svolgendo attivita' concertistiche dall'anno 1995 al 2005, partecipando ad importanti stagioni: (Teatro Massimo di Palermo, Amici della Musica di Palermo, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, Settimana Sacra di Monreale).Ha collaborato in qualita' di primo oboe per l'incisione del CD "Luna Rossa" di Pietro Ballo, diretto dal Maestro: Marco Balderi. Nel 1993 ha partecipato alla "Rassegna Giovani Esecutori" organizzata dall'Associazione Siciliana per la musica da camera "Soni Ventorum". Nel 1995 ha suonato per l'Associazione Amici della Musica "Benedetto Albanese". Ha partecipato alla stagione concertistica 98/99 dell'Orchestra da camera "Kandiskij" di Palermo, ed ha lavorato per la Produzione "Opera Laboratorio" (Fondazione Teatro Massimo) negli anni: 1998/99-1999/2000. Ha fatto parte anche dell'Orchestra dei docenti del Conservatorio di Musica "V. Bellini" di Palermo. E' stato scritturato dall'Ente Luglio Musicale Trapanese, e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo. In data 09/10/2001 ha partecipato all'audizione di oboe di fila con l'obbligo del cornoinglese, emessa dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, classificandosi Primo. Ha preso parte alla realizzazione del monologo "La Buona Novella" di Fabrizio De Andra' eseguita al Teatro Massimo di Palermo e continua a svolgere attivita' concertistiche e cameristiche con vari gruppi e orchestre. Si esibisce in duo con l'arpa con un vasto repertorio che va dalla musica Rinascimentale alle Colonne Sonore da Films e di recente e' stato scritturato dall'E.A. Teatro di Messina e dall'Orchestra Provinciale di Catanzaro. Dal 2005 e' Docente di Oboe presso la Scuola secondaria di primo grado nella provincia di Vibo Valentia. A Dicembre del 2008 e' stato scritturato dall'Orchestra Spettacolo "A modo mio" di Nicotera (VV) in qualita' di Direttore Artistico, collaborando con L'oboe e alri strumenti musicali (Sax, Tastiere e Percussioni). Nel 2009 studia con il M° Paolo Di Cioccio approfondendo tecniche contemporanee dello strumento. Ha eseguito in prima assoluta nell'occasione della presentazione a Vibo Valentia, i Capricci del M° Paolo Di Cioccio. A Dicembre del 2010 ha Pubblicato con la casa editrice Edizioni Musicali GDE "12 Studi caratteristici per Oboe solo", diversi brani sinfonici e marce per banda con la casa editrice musicale "Esarmonia di Sergio Buovolo" e un metodo didattico per Indirizzo Musicale. Vanta di un vasto repertorio di arrangiamenti per Orchestra ad Indirizzo Musicale, Gruppi di Ottoni, Banda e formazioni varie.

bottom of page